Phyo_Srl

Automazione del Processo di Gestione Commesse e Progetti con Microsoft Power Automate

La Sfida della Digitalizzazione nelle PMI: criticità nei processi non automatizzati

La gestione dei progetti e delle commesse rappresenta una delle sfide più complesse per le PMI. Spesso, queste aziende si trovano a dover bilanciare l’operatività quotidiana con la necessità di mantenere efficienza e precisione. Il problema principale? Processi manuali che rallentano il flusso di lavoro, aumentano il rischio di errori e limitano la capacità di crescere e innovare.

Il Problema – La Gestione Manuale delle Commesse

Nelle PMI, la gestione manuale delle commesse è ancora la norma. Si tratta di un processo complesso e dispendioso che coinvolge numerose fasi: dalla creazione dei progetti, alla gestione della documentazione, fino alla comunicazione tra i vari team. Questa modalità operativa non solo rallenta l’esecuzione dei progetti, ma rappresenta un rischio concreto per l’efficacia aziendale complessiva.

Cosa comporta davvero la gestione manuale delle commesse? I Limiti di un Sistema Non Automatizzato

Pensate a quanto tempo il vostro team dedica ad attività amministrative: la creazione di commesse, l’assegnazione dei numeri identificativi, l’impostazione dei permessi e la distribuzione manuale degli aggiornamenti. Questi passaggi, oltre a essere dispendiosi, aumentano il margine di errore umano, che può tradursi in duplicazioni, informazioni errate e ritardi nella comunicazione. Senza un sistema centralizzato e automatizzato, i team rischiano di:

  • Sprecare risorse preziose in attività non produttive.

  • Perdere coerenza nei processi, con risultati che variano a seconda di chi li gestisce.

  • Affrontare problemi di sicurezza legati a un controllo inadeguato degli accessi ai dati.

Queste difficoltà, spesso sottovalutate, possono minare la competitività e la capacità delle aziende di crescere in un mercato in costante evoluzione.

Gli errori e le inefficienze non sono solo un fastidio operativo, ma si traducono in una perdita di fiducia da parte dei clienti e in una minore competitività aziendale.

Le Conseguenze dell’Inefficienza

La gestione manuale delle commesse non è solo un problema operativo. Ha ripercussioni significative su più livelli aziendali impattando direttamente sulla produttività e sulla capacità di risposta dell’azienda:

Spreco di Tempo e Risorse

Ogni fase manuale nel processo di gestione delle commesse comporta un dispendio di tempo che, accumulato, si traduce in ritardi cronici. Questi ritardi influenzano la capacità di rispettare le scadenze e di rispondere alle esigenze del cliente, mettendo a rischio la competitività aziendale. A ciò si aggiunge che Ogni minuto speso a gestire manualmente le commesse è tempo sottratto a attività strategiche, come la pianificazione e l’innovazione.

Secondo un rapporto di Forrester, il 22% dei dipendenti aziendali trascorre il proprio tempo in attività di routine che potrebbero essere automatizzate, portando a un calo di efficienza e morale

Errori Costosi e Duplicazioni

L’inserimento manuale di dati e la creazione di documenti incrementano il rischio di errori. Numerazioni duplicate o documenti persi o mal gestiti, possono portare a revisioni costose e alla perdita della fiducia dei clienti. Questi errori, spesso considerati “piccoli”, possono diventare costosi e compromettere l’efficienza operativa.

Uno studio di IDC ha rivelato che le aziende che implementano l’automazione riducono il rischio di errori fino al 30%, contribuendo a una maggiore affidabilità operativa.

Mancanza di Trasparenza

In un contesto dove i team lavorano a distanza o su progetti multipli, la comunicazione manuale è facilmente soggetta a incomprensioni.

Senza aggiornamenti automatizzati, la comunicazione inefficace e la mancanza di trasparenza comportano un ritardo decisionale: i membri del team sono spesso costretti a utilizzare email e telefonate per rimanere informati, con il rischio di ritardi e perdite di informazioni importanti. Aggiornamenti ritardati, email smarrite e riunioni non coordinate creano un flusso di lavoro poco produttivo e frustrante. Il risultato? Decisioni ritardate e collaboratori insoddisfatti.

Comunicazione inefficace

la mancanza di un sistema centralizzato per le notifiche e gli aggiornamenti sullo stato dei progetti porta a una riduzione della trasparenza e a incomprensioni tra i membri del team

Ambiente di Lavoro Sotto Pressione

L’inefficienza dei processi influisce anche sul morale del team. I dipendenti, costretti a lavorare sotto pressione per rispettare scadenze strette e rimediare agli errori, sono soggetti a stress e insoddisfazione. Un ambiente di lavoro teso non solo riduce la produttività, ma può portare a un turnover più elevato e a una difficoltà nel mantenere talenti chiave.

A sostegno di ciò, un sondaggio di Deloitte ha evidenziato che il 77% dei lavoratori afferma che un ambiente di lavoro inefficiente contribuisce allo stress e al burnout .

La soluzione : la Potenza di Microsoft Power Automate

Microsoft Power Automate è lo strumento che trasforma queste sfide in opportunità, automatizzando flussi di lavoro complessi e rendendo più snella la gestione dei progetti. La sua applicazione ha portato vantaggi concreti, testimoniati da numerose statistiche e ricerche di settore.

Ma che cos’è Power Automate?
Microsoft Power Automate è una piattaforma di automazione dei flussi di lavoro che consente alle aziende di creare processi automatizzati senza necessità di scrivere codice. Come parte della suite di prodotti Microsoft, si integra facilmente con altre soluzioni come SharePoint, Microsoft Teams e Dynamics 365, creando un ecosistema unificato e potente.

Uno dei vantaggi principali di Power Automate è la sua integrazione senza soluzione di continuità con altre applicazioni Microsoft, come Teams, SharePoint, Excel, e Outlook. Essendo parte dello stesso ecosistema, l’implementazione è semplice e non richiede complessi adattamenti tecnologici.
Questo permette alle aziende di:

  • Centralizzare le operazioni attraverso un unico ambiente di lavoro.
  • Sfruttare i dati condivisi tra Teams, SharePoint e Dynamics 365 per una collaborazione interdipartimentale ottimale.
  • Aumentare la scalabilità: la soluzione si adatta facilmente alle esigenze crescenti dell’azienda.
    Interfaccia Intuitiva

L’interfaccia di Power Automate è progettata per essere user-friendly, permettendo anche agli utenti meno esperti di creare e gestire flussi di lavoro automatizzati. La sua semplicità riduce i tempi di formazione e facilita l’adozione a livello aziendale.
Secondo un rapporto di Gartner, le piattaforme di automazione con un’interfaccia user-friendly aumentano l’adozione interna fino al 40% rispetto a soluzioni più complesse, consentendo anche ai team non tecnici di configurare e gestire flussi di lavoro.

Secondo un rapporto di Gartner, le piattaforme di automazione con un'interfaccia user-friendly aumentano l'adozione interna fino al 40% rispetto a soluzioni più complesse, consentendo anche ai team non tecnici di configurare e gestire flussi di lavoro.

Caso di Successo – Automazione della Gestione Commesse e Progetti con Power Automate

Caso Phyo: L’Automazione del Processo

Phyo ha affrontato una sfida comune a molte PMI: ottimizzare la gestione dei progetti e delle commesse, riducendo il margine di errore e velocizzando i processi. Con Microsoft Power Automate, abbiamo progettato una soluzione su misura per digitalizzare e automatizzare le fasi cruciali della gestione dei progetti. E i risultati non si sono fatti attendere.

Nel concreto, ecco come abbiamo implementato con successo una soluzione automatizzata per un cliente, con un impatto significativo sulla produttività e sulla gestione delle risorse. Ecco i principali flussi di lavoro automatizzati:

  • Apertura Automatica di una Nuova Commessa:

Ogni volta che un progetto viene avviato, Power Automate crea automaticamente un flusso di lavoro che genera una nuova commessa. Questo processo standardizzato garantisce una rapida apertura del progetto,

eliminando le tempistiche legate all’inserimento manuale dei dati, velocizzandone l’avvio

Garantendo la coerenza nei processi, riducendo errori e ritardi.

Secondo uno studio di Gartner, l’uso di strumenti di automazione può ridurre i tempi di avvio di progetti fino al 45%

  • Generazione Automatica di Numerazione:

Le commesse ricevono un numero identificativo unico e sequenziale, eliminando rischi di duplicazione e facilitando il monitoraggio del ciclo di vita del progetto.

Questo ha dimostrato di ridurre gli errori del 90% rispetto alla gestione manuale

  • Creazione Automatica di Cartelle e Struttura Documentale:

Power Automate crea automaticamente una gerarchia di cartelle e sotto-cartelle, con livelli di autorizzazione predefiniti basati sui ruoli dei membri del team. Questo migliora la sicurezza operativa dei dati (stima del 30%) e l’efficienza nella gestione delle informazioni Facilitando l’accesso ai documenti, riducendone i tempi di ricerca.

  • Notifiche in Tempo Reale su Microsoft Teams:

La comunicazione interna non è mai stata così trasparente. All’avvio di un nuovo progetto, il sistema invia notifiche automatiche a tutto il team su Microsoft Teams, contenenti informazioni aggiornate contenenti tutti i dettagli chiave, informazioni sullo stato del progetto e le azioni da intraprendere. Questo assicura che ogni membro sia allineato con le attività in corso, riducendo al minimo le incomprensioni. Questa gestione ha il duplice effetto di Ridurre le riunioni e le email, ottimizzando i tempi di lavoro.

  • Alert Aggiornamenti Automatici sullo Stato dei Progetti:

Notifiche automatiche via Teams ed email hanno garantito che tutti fossero aggiornati sugli sviluppi del progetto. Cambiamenti nello stato del progetto vengono segnalati automaticamente, mantenendo una comunicazione costante e una trasparenza totale. Si stima che mediamente si riesca a “liberare” il 15% del tempo del personale.

 

Risultati e Vantaggi dell’Automazione

Miglioramenti Tangibili

L’implementazione di Microsoft Power Automate ha portato al cliente una serie di benefici, tra cui:

  • Incremento dell’efficienza operativa: riduzione dei tempi di apertura e gestione delle commesse del 40%.

  • Diminuzione degli errori umani: gli errori legati a processi manuali sono stati ridotti del 25%, migliorando la precisione e la qualità dei dati.

  • Comunicazione interna potenziata: grazie alle notifiche in tempo reale, il team ha potuto lavorare in modo più coordinato e trasparente.

  • Risparmio di tempo e risorse: l’automazione dei processi ha liberato ore di lavoro per attività più strategiche, aumentando la produttività complessiva, stimando circa 10 ore settimanali “risparmiate” per progetto.

 

L’Automazione Come Vantaggio Competitivo

Le aziende dopo aver implementato Power Automate hanno riportato miglioramenti significativi. Secondo una ricerca condotta da Forrester, le imprese che adottano l’automazione dei processi vedono un ROI medio del 199% in tre anni .

  • Miglioramento dell’efficienza operativa della riduzione degli errori manuali

  • Comunicazione trasparente e in tempo reale tra i team.

  • Risparmio di tempo stimato di 10 ore settimanali per progetto.

Studi di Microsoft hanno dimostrato che le aziende che implementano Power Automate hanno un risparmio medio di 10 ore per dipendente al mese , aumentando la produttività complessiva.

L’automazione tramite Power Automate non è solo un miglioramento, ma una necessità per le PMI che vogliono rimanere competitive. Eliminare le inefficienze non significa solo risparmiare tempo, ma creare un ambiente più agile e pronto a rispondere alle sfide di mercato.

Le PMI di oggi sono davvero pronte a competere?

In un mercato in cui la rapidità e l’accuratezza sono fattori chiave di successo, le PMI che non adottano strumenti di automazione rischiano di rimanere indietro. La gestione manuale delle commesse e dei progetti non è solo inefficiente; è un sintomo di un approccio superato che può bloccare l’innovazione e la crescita. Le aziende più rapide a evolversi stanno già sfruttando tecnologie come Microsoft Power Automate per trasformare i loro processi e ottenere un vantaggio competitivo.

Un Nuovo Paradigma per le PMI

L’automazione della gestione dei progetti tramite Microsoft Power Automate è una delle migliori scelte strategiche che le PMI possono fare per affrontare le sfide operative. Implementare questa soluzione non solo migliora la produttività e la precisione, ma offre un approccio più efficiente alla comunicazione e alla sicurezza dei dati.

Che Leader Aziendale sei? Gestione manuale o automatizzata?

Noi di Phyo crediamo fermamente che l’automazione sia il futuro della gestione progetti. Le PMI hanno oggi l’opportunità di trasformare radicalmente il proprio modo di lavorare, abbracciando la digitalizzazione dei processi aziendali cruciali. Power Automate è uno strumento potente che, se utilizzato strategicamente, può fare la differenza tra un’azienda stagnante e una in continua crescita.

Perché continuare a gestire processi chiave con metodi lenti e suscettibili di errore? È tempo di evolversi, automatizzare e fare il salto verso una gestione dei progetti più efficiente. Sei pronto a scoprire quanto la tua azienda potrebbe crescere con Power Automate

Chiedici come! info@phyosrl.it.